Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico e un periodo di digiuno, preghiera, riflessione e comunità per i musulmani di tutto il mondo. Ecco come funziona:
Digiuno (Sawm): L'aspetto più noto del Ramadan è il digiuno. I musulmani adulti e sani si astengono dal mangiare, bere, fumare e avere rapporti sessuali dall'alba al tramonto. Il digiuno ha lo scopo di insegnare l'autodisciplina, l'umiltà e l'empatia verso i meno fortunati. Ci sono esenzioni per i malati, i viaggiatori, le donne incinte o che allattano, e gli anziani.
Suhoor (Pasto Pre-alba): Prima dell'alba, i musulmani consumano un pasto chiamato Suhoor. Questo pasto fornisce energia per affrontare la giornata di digiuno.
Iftar (Pasto serale per rompere il digiuno): Al tramonto, il digiuno viene rotto con un pasto chiamato Iftar. Tradizionalmente, si inizia rompendo il digiuno con datteri e acqua, seguita da un pasto più sostanzioso. L'Iftar è spesso un momento di socializzazione e condivisione con la famiglia e la comunità.
Preghiera (Salah): Durante il Ramadan, si incoraggia una maggiore devozione alle preghiere. I musulmani eseguono le cinque preghiere quotidiane obbligatorie e spesso partecipano a preghiere aggiuntive in moschea, come le preghiere di Tarawih dopo l'Iftar.
Lettura del Corano (Quran): Il Ramadan è un mese in cui i musulmani si impegnano maggiormente nella lettura e nella riflessione sul Corano. Molti cercano di leggere l'intero Corano durante il mese.
Carità (Zakat) e Atti di gentilezza: Il Ramadan è un periodo per aumentare la generosità e la carità verso i bisognosi. Molti musulmani approfittano di questo mese per donare Zakat (elemosina obbligatoria) e impegnarsi in altre opere di beneficenza.
Riflessione e Autovalutazione: Il Ramadan è un periodo di riflessione personale, crescita spirituale e sforzo per migliorare il proprio carattere e le proprie azioni.
Laylat al-Qadr (La Notte del Potere): Verso la fine del Ramadan, c'è una notte particolarmente significativa chiamata Laylat al-Qadr, considerata più sacra di mille mesi. Si ritiene che in questa notte siano iniziate le rivelazioni del Corano al profeta Muhammad. I musulmani trascorrono questa notte in preghiera e devozione.
Eid al-Fitr (Festa di Interruzione del Digiuno): Il Ramadan si conclude con l'Eid al-Fitr, una festa di tre giorni che celebra la fine del digiuno. Durante l'Eid, i musulmani partecipano a preghiere speciali, si scambiano regali, visitano amici e parenti e si godono pasti festivi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page